–
Prima o poi, a tutti viene la voglia di provare i modelli in depron. Facili da fare e spensierati da far volare, sono una tappa che il modellista percorre. Che siano a tavoletta o a costruzione più complessa ma ci siamo passati tutti.
In fin dei conti la semplicità di lavorazione del materiale permette di sperimentare e creare modelli particolari.
Si stampa il disegno, si taglia il depron, si incollano le parti e poi via al montaggio dell’elettronica. Tutti passaggi semplici e facili da fare, ma molti si sono bloccati alla creazione del supporto motore.
Richiede un po’ di manualità in più e la necessita di lavorare il legno.
In vostro aiuto, ma soprattutto in mio aiuto, ho trovato un amico: Stefano di SDModel. Grazie al suo portentoso CNC è in grado di tagliare pezzi in vetronite. Massima robustezza al minimo peso.
Mi ha realizzato i prototipi in vari spessori:
- Vetronite da 1 mm con un peso da 3 gr.
- Vetronite da 1,5 mm con un peso da 4 gr.
- Vetronite da 2 mm con un peso da 5 gr.
Naturalmente li ho testati con vari motori e posso affermare che i fori corrispondono alle principali marche note (e relativi cloni) che si trovano sul mercato. Abbiamo preferito il supporto motore da 1,5mm, come compromesso tra massima robustezza e peso.
Sono riuscito a convincerlo e renderli disponibili sul suo sito ad un prezzo davvero minimo.
–
Link alla pagina di SDModel con il supporto motore
–

In questa foto, una prova del supporto con vari motori. Dalla vostra sinistra: il DF300, il KDA A20-28M (Hacker Style), HET Typhoon 2W-20 e infine un cinese da 2200 Kv
–
Ringraziate Stefano che ha reso disponibile il PDF per chi vuole tagliarselo in casa.
Fate attenzione a come lo stampate, sotto troverete le istruzioni per stamparlo correttamente. Prima di procedere alla laboriosa realizzazione, verificate che faccia al caso vostro.
–
File PDF del supporto motore per modelli in depron da 6mm
–
Mi raccomando di stampare il foglio con queste impostazioni:
- Scegliere “Ridimensionamento pagina: Nessuno“
- Vistare “Ruota automaticamente e centra“
- In questo modo avremmo una stampa in scala 1:1
–
–

[…] […]