Riporto il comunicato stampa ufficiale:
–
Si è chiuso il Salone del Volo
Dal 28 al 30 settembre 2012 all’Aeroporto Civile “Gino Allegri”
–
5.000 visitatori (nonostante la pioggia) per il Salone del Volo conclusosi domenica 30 settembre. Interesse ha suscitato il simulatore di volo professionale, numerose le persone che hanno sorvolato Padova in elicottero. Grande attenzione per l’incontro sulla formazione aerospaziale promosso da Veneto Innovazione a cui ha partecipato l’Assessore Regionale all’Istruzione e al Lavoro Elena Donazzan. Già definite le date della prossima edizione: il 6° Salone del Volo si terrà dal 6 al 8 settembre 2012.
Si è chiuso il Salone del Volo, fiera dell’aviazione generale, ultraleggera e sportiva, ospitata per tre giorni all’Aeroporto Civile di Padova Gino Allegri.
Nonostante il maltempo (pioggia nella giornata di sabato), la manifestazione ha registrato circa 5000 visitatori e l’apprezzamento da parte degli espositori che hanno valutato la nuova sede perfetta per la manifestazione fieristica. Il Salone del Volo infatti, giunto alla quinta edizione, si è tenuto per la prima volta a Padova, dopo quattro anni a Venezia, grazie alla collaborazione tra Expo Venice, PadovaFiere e Aeroporto Allegri.
E’ stato proprio l’Aeroporto Allegri il vero protagonista di questo primo Salone padovano. La struttura gestita da SAVE e guidata dall’Ingegner Riccardo Fischer si è aperta alla città accogliendo grandi e bambini. Del centinaio di piloti avevano effettuato richiesta di atterraggio nelle settimane precedenti per visitare la mostra col proprio velivolo molti hanno optato all’ultimo momento per l’automobile, scoraggiati dal maltempo che ha caratterizzato tutto il nord Italia.
In tre giorni di manifestazione sono stati 40 gli espositori di settore che hanno presentato velivoli, accessoristica e tecnologia legata al volo, una ventina i velivoli sul piazzale dell’Aeroporto pronti per la vendita.
Tra i velivoli in esposizione anche due Tecnam, società campana tra le più prestigiose al mondo, e soprattutto un Piper Super Cub, della prestigiosa Piper, che sta valutando di riaprirsi al mercato italiano. Significativa la presenza di marchi stranieri. Oltre a Piper infatti, hanno aderito Viper, Cirrus, Aquila Aviation e Zenair.
Tra i momenti più importanti si segnala l’incontro dedicato alla formazione aerospaziale al quale ha partecipato l’Assessore all’Istruzione e al Lavoro della Regione Veneto del Elena Donazzan e il Presidente di Veneto Innovazione Raffaele Zanon. Di fronte ad un pubblico composto da studenti padovani e da una delegazione dei studenti di Udine sono stati illustrati i progetti della Regione del Veneto per promuovere la formazione aeronautica. Docenti dell’Istituto Tecnico padovano Marconi, dell’Istituto Tecnico di Udine Malignani e dell’Università di Padova hanno illustrato i percorsi di studio per i giovani interessati a operare nell’ambito del volo. L’incontro si è chiuso con una panoramica di Federico Conforto, della scuola di volo FTO Padova, sulle diverse patenti aeronautiche.
Successo è stato inoltre riscosso dal simulatore professionale di elicottero Elite Evolution S723T dell’Aeroporto Allegri, che ha catturato l’attenzione anche del Sindaco di Padova Flavio Zanonato. La giornata di domenica è stata particolarmente positiva anche per AVIOTRADE, società con sede all’Aeroporto Allegri che effettua voli in elicottero. E’ infatti stato pressoché incessante il flusso di visitatori che hanno colto l’occasione di sorvolare Padova in elicottero a tariffe speciali.
Apprezzata inoltre la presenza dell’Aeronautica Militare e della Guardia di Finanza e la mostra statica di velivoli storici dell’Historical Aircraft Group di Padova.
La 6° edizione del Salone del Volo si terrà all’Aeroporto Civile Allegri dal 6 all’8 settembre 2013.
Un’appendice del Salone del Volo 2012 si terrà entro la fine dell’anno con un convegno sull’aviazione e il mercato aeronautico veneto.
–
Per info: www.salonedelvolo.it
–