–

–
F-22 Raptor è l’aereo “defenitivo”, almeno nel momento in cui scriviamo, dispone di tutte le migliori tecnologie tuttora realizzate.
Questo incredibile esempio di tecnica aeronautica è in grado di eseguire qualsiasi tipo di funzione: dall’ intercettazione aerea al bombardamento al suolo fino ad essere un “mini-AWACS” per altri aerei.
Definito a ragione l’arma definitiva per gli U.S.A., tanto da essere l’unico aereo a non essere venduto ad altre nazioni. Questo la dice lunga sulle sue potenzialità. F-22 Raptor ha reso possibile lo sviluppo del F-35, infatti molte delle tecnologie dal caccia finanziato anche dall’Italia sono prese in “prestito” dal F-22!
Basta chiacchere e parliamo del modello…
F-22 in questione è sotto marchio Powermax (Sky Flight Hobby F-22Raptor 70mmTWIN) ed è distribuito da RCModelMania.
Ma partiamo con le caratteristiche tecniche del modello:
- Apertura Alare: 1046 mm
- Lunghezza: 1513 mm
- Peso in ODV: 2100 gr.
- Potenza: >2500 gr.
- Motori: 2 x 2100 KV Outrunner Brushless Motors
- EDF: 2 x 70mm
- Servi: 10 X 9 gr. high speed micro servos
- Retrattili: ad albero filettato rotante
- Regolatori: 2 x 50A Brushless speed controller con BEC 5A
- Batterie: 22.2V 6S 3600mAh 25C Li-Polymer (non inclusa)
–
Il modello ha una dotazione estremamente completa ed ha i seguenti comandi:
- 2 Alettoni
- 2 Piani di quota ( profondità )
- 2 Direzionali
- 2 Flaps o aerofreni
- 2 Slat o ipersostentatori
- 2 Condotti vettorabili
- Carrelli Retrattili
- Eiezione del Cockpit
- Luce di navigazione
- Fumogeni
–
Per Questa Ragione è Raccomandato l’Uso di Radiocomandi Con Almeno 9 Canali, anche se ne vengono consigliati ben 12!!!
Premetto subito che per problemi vari non sono ancora riuscito a provarlo… e voi direte: perchè scrivi una recensione?
Perchè è da quasi 2 mesi che è finito e volevo condividere con voi almeno la parte “costruttiva”!
Le istruzioni, sono un libricino fotografico che descrive la costruzione completa del modello. Il manuale si può considerare redatto in tutte le lingue, visto che non ci sono testi. Nel nostro caso molti passaggi sono già stati realizzati, ma qualche precisazione va comunque aggiunta.
Personalmente ho utilizzato la mia DX7 con soli 7 canali, rinunciando ad Eiezione del Cockpit e ai Fumogeni.
In pratica il modello, per come è stato concepito permette di utilizzare una radio 7 canali.
Noterete quanto particolari sono i rinvii. Un unico serve muove Slat e Flap destro, un altro lo Slat e Flap sinistro, con un solo canale si muovono tutti. Stessa cosa per alettoni e piani di quota, si muove insieme tutta la parte destra sia alettone che piano di quota come fosse un “tuttala”. In questo modo una radio 7 canali permette di volare ed avere tutti i comandi a disposizione.
Nella scatola viene fornito tutto il necessario per terminare il modello. Visto che nelle istruzioni non viene specificato proprio nel dettaglio, provo a darvi una mano.
Cominciamo dalle minuterie, si trova una busta di viti per montare le varie squadrette alle parti mobili. Nella busta ci sono 4 viti lunghe, 10 medie e 4 corte. Vanno montate solo due viti per squadretta.
Dove vanno usate? Fate le prove oppure fidatevi di me:
- 4 lunghe: 2 viti x 2 Slat
- 10 medie: 2 viti x 2 Alettoni e 2 viti x 2 Flap (ne avanziamo 2)
- 4 corte: 2 viti x 2 Timoni verticali
–
Altra busta che dovrete sbrogliare è quella dei rinvii. Divideteli per grandezza, troverete in ordine di grandezza dal più grande al più piccolo: 3 XXL (i più lunghi), 3 XL, 2 L, 3M, 2S, 2XS (le misure XXL, XL, L, M, S ed XS le ho inventate io per permettervi di identificarle dalla più grande alla più piccola).
Ecco dove usarli, anche se ho trovato una piccola incongruenza che spiego poi:
- 3 XXL: 2 x I parte Alettoni, 1 x Flap
- 3 XL: 2 x II parte Alettone, 1 x Flap
- 2 L: 2 x Slat
- 2 M: 2 x Timone
- 2 S: 2 x Piano di quota
- 2 XS: 2 x III parte Alettone
–
Dopo questa spiegazione vi lascio alle foto, in cui sono descritti anche i passaggi necessari per l’assemblaggio.
Alla fine dell’articolo ci sono tutte le foto con la possibilità di vederle più grandi, magari per capire qualche dettaglio.
–

La splendida confezione del prodotto
–

La scatola aperta, notate come tutto è ben confezionato e bloccato
–

Il contenuto della scatola
–

Partiamo con l’incollaggio delle ali, fate in modo che siano allineate e alla stessa altezza da terra
–

Il tronco del muso già finito e pronto da unire alla fusoliera
–

Tutti i cavi che escono dalla fusoliera, per fortuna sono segnati da una etichettina!!!
–

Il paracadute per il cockpit eiettabile
–

Il muso unito alla fusoliera
–

I due timoni verticali pronti per il fissaggio alla fusoliera, già preparati con i rinvii
–

Fissaggio dei due piani di quota
–

Tutti i rinvvi montati
–


–

Per ultimo andate a fissare i timoni verticali
–

Modello terminato
–

Modello terminato – Vista frontale
–

Modello terminato – Con missili appoggiati a terra
–

Modello terminato – Con missili appoggiati a terra
–

Particolare cockpit
–

Ormai mi conoscete… non resisto, voglio sempre posare con il mio nuovo modello!!!
–

F-22 Powermax RCModelMania
–

F-22 Powermax RCModelMania
–

F-22 Powermax RCModelMania
–

F-22 Powermax RCModelMania
–

F-22 Powermax RCModelMania
–

F-22 Powermax RCModelMania
–

F-22 Powermax RCModelMania
–

F-22 Powermax RCModelMania
–
F-22 Powermax di RCModelMania pesa 1740 gr. in ordine di volo ma senza batteria.
Consuma 60A al massimo e circa 35A a mezzo gas.
Come vedete dalle foto il modello è davvero ben realizzato e molto dettagliato.
Sono pronto al collaudo…
–
–