–

–
Per chi vola con l’elettrico è sempre più importante misurare e controllare, verificare e confrontare.
Scegliere una motorizzazione, valutarne la potenza e i consumi e poi riscontrare che tutto corrispondi a realtà.
Utilissimo un voltmetro e una pinza amperometrica, ma in volo?
In questi ultimi anni, l’invasione di telemetrie native per ogni marca stà per risolvere il problema.
Ma chi non ha una radio con telemetria?
In vostro soccorso arriva il Micro Power E-Logger V4 della Eagle Tree.
E-Logger V4 è un sistema di registrazione di bordo per aerei, auto e barche RC, in grado di misurare tensioni fino a 80V e correnti fino a 100A.
Ideale nelle applicazioni con motorizzazioni elettriche, visto la leggerezza del modulo.
Con i vari sensori aggiuntivi può inoltre acquisire temperatura (massimo 3 sonde), posizione GPS, altitudine, velocità, giri motore (sia per elettrico che per scoppio, i sensori sono diversi) e temperatura su particolari parti (ma non solo).
Tutte le misure che il E-Logger V4 realizza vengono memorizzate in un file detto appunto “Log” (da qui il nome Logger, cioè creatore di file Log). Successivamente è possibile scaricare questo file con l’ausilio di un cavo USB e grazie al software di gestione, analizzare i risultati ottenuti.
Ho acquistato questo utile strumento circa un anno e mezzo fa, appena uscita la versione 4 assieme al sensore GPS. Volevo capire, oltre ai consumi del modello in volo, l’altezza raggiunta e la velocità, grazie appunto al GPS.
–

E-Logger V4 assemblato insieme al GPS V4, in questo modo è facile passarlo da un modello all'altro!
–
Sito di riferimento Eagle Tree
Manuali, Programmi e Firmware
Programma eLogger dal sito Eagle Tree per Windows
Google Earth versione 5.2.1.1588 o successiva dal sito Google Earth
–
File Utili se volete provare come funzionano i vari programmi:
(Tasto destro e scarica oggetto con nome)
–
File Swift II – Eagle Tree System Micro Power E-Logger V4
File Swift II – Google Earth
–
Qui sopra vi ho dato i link al materiale che vi può servire per buttarvi in questo esperimento, dai manuali ai programmi, fino ad arrivare ai file pronti di un mio volo con lo swift II, da provare sui programmi.
Cominciamo con installare Google Earth e il programma eLogger. Le installazioni sono semplici e con qualche avanti e ok, vi trovere i programmi pronti da usare.
Cominciamo con avviare il programma della Eagle Tree eLogger.
Il programma può essere configurato in molti modi, con visualizzatori analogici o digitali, fino a personalizzarlo come più vi aggrada.
–

Il programma eLogger della Eagle Tree avviato e configurato
–

Dopo il volo collego il mio eLogger V4 al PC tramite USB e scelgo dal menu: "Data" e poi "Downoload from Recorder"
–

Ecco la schermata che visualizzerete mentre scaricate i dati dal vostro eLogger V4
–
A questo punto potrete analizzare il vostro volo: altezza raggiunta, quanto avete aperto il gas, quanti Volt, quanti Ampere ha consumato al massimo e tutti i dati che vorrete monitorare. Davvero utile e preciso, un bel modo di testare una nuova motorizzazione o la sostiruzione dell’elica. Potrete togliervi la curiosità di capire cosa è successo in un determinato momento… vi pare poco?
–

Dal menu: "File" e poi "Save Recorder File..." per salvare tutto il vostro volo e averlo a disposizione in futuro
–

Dal menu: "Data" e poi "Clear Recorder Buffer" per cancellare tutti i dati presenti all'interno del vostro eLogger V4, meglio prima fare sempre il salvataggio! (come visto sopra)
–
Se volete potete anche fare un salvataggio del File in un formato adatto ad essere letto da Google Earth ( dal menu: “File” e poi “Save for Google Earth” ). In questo modo, potrete riprendere questo file appena creato da Google Earth, e analizzarvi il volo come traiettorie.
–

Aprite il File appena ottenuto in Google Earth
–

Google Earth vi porta nella zona del vostro volo
–

Analisi del volo con le altezze ottenute
–

Una vista 3D del volo con il mio SWIFT II
–
Cosa vi devo dire? Il prodotto è facilmente espandibile e molto espandibile.
Hai bisogno di un altimetro? Di un sensore barometrico, un sensore di velocità, un sensore di giri o qualsiasi altro sensore puoi immaginare probabilmente c’è!
Pensate che si può passare al PRO che può fare FPV e avere a disposizione tutte le più moderne tecnologie disponibili, come il ritorno a casa e il mantenimento della posizione assoluta.
In definitiva è uno strumento utile e davvero interessante, nonché espandibile, che vi potrà seguire e crescere con le vostre necessità! Io mi sono divertito… 😉
–
–