Autore: “Neo69”
–
–
Finalmente ce l’abbiamo fatta.
Abbiamo impiegato un bel po’ di tempo, ma il risultato e’ stato ottimo.
La costruzione non e’ stata semplicissima, sopratutto l’assemblaggio delle semiali e il meccanismo della geometria variabile.
–
–
–
–
Durante il collaudo mio fratello ed io eravamo molto nervosi, temevamo che il CG potesse cambiare al variare della geometria delle ali.
Subito dopo il lancio però le nostre preoccupazioni sono scemate. Dopo una salita bella tesa e un paio di trim a cabrare, ci siamo resi subito conto che F-14 volava veramente bene! Dopo 4-5 giretti tranquilli per prendere confidenza, atterriamo (anche l’atterraggio e’ stato semplice visto che ad un filo di gas il modello galleggia e scende giù piano).
Cambio batteria (1.3 Nanotech ) e via di nuovo. Il secondo volo e’ stato il vero collaudo: sicuri di noi abbiamo iniziato a fare sul serio, looping , giro, 1/2 otto, affondate veloci sulla pista ed altre manovre per saggiare il modello. Tutto bene, era arrivato il momento di provare la freccia massima! Dopo una bella affondata sulla pista , cambiamo la geometria delle ali e… WOW… F-14 acquistava velocità e sopratutto continuava ad essere governabilissimo!!!
A questo punto ho provato appena ad accennare un tonneau… il modello ha fatto 3-4 giri ad una velocità pazzesca e per fortuna avevo quota perché quando sono uscito ero rovescio e non me n’ero accorto!
Impressioni finali: e’ un modello veramente divertente da costruire ma sopratutto da portare, inoltre è anche abbastanza veloce. Lo consiglio vivamente.
Sotto trovate i progetti del F-14 Profile.
A fondo della recensione vedrete tutte le immagini.
–
–
Varie Viste
–
Progetto
–
Parti in Legno
–
Progetto in A4 Parte 1
–
Progetto in A4 Parte 2
–
–

[…] […]
[…] dove trovare i disegni !!!! Qui trovi il disegno completo, nauralmente da comporre con fogli A4 http://www.volo-rc.net/blog/recensio…/f-14-profile/ Ciao Francesco __________________ PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI […]
salve e complimenti per il modello ..ma volevo sapere se possibile che motorizzazione e tipo di batterie peso finale di volo cordiali saluti
Una motorizzazione sui 300W (anche di più, ma non esagerare troppo) con un motore che ha 1800 – 2200 kv a 3 celle.
Circa 700 gr in ODV.
La batteria inizialmente una 1300 mAh, poi passata a una 2200 mAh.
Ciao
Compimenti bel modello,vorrei costruirlo ma vorrei sapere dove posso trovare i sensori per muovere le ali l’elevatore il tipo di motore utilizzato e la dimensione dell’elica.
cordiali saluti.
Ciao, le ali sono mosse da un servo che deve avere ingranaggi metallici e una certa forza.
Il motore e l’elica dipendono dal peso e dalle prestazioni che vuoi ottenere dal tuo modello.
Ciao
Mauro
Grazie vorrei anche sapere se il Depron può essere sostituito con il polistirolo.
Ciao, per questo modello, ma anche in tutti i modelli “profile” si deve utilizzare il Depron.
Se hai il polistirolo a disposizione potresti provare i modelli di Martinucci:
http://www.mauriziomartinucci.com/home_elettrico.php
Ciao
Mauro
E dove potrei trovare il depron?
Ciao, di solito si trova nei negozi di edilizia, rivestimenti o colorifici.
Il depron viene utilizzato appunto come rivestimento.
Ciao
Mauro