Spesso in campo di volo si sentono vari pareri su come posizionare l’antenna delle nostre trasmittenti in 2.4Ghz. Provo a far chiarezza con le informazioni in mio possesso.
Intanto un antenna in 2.4 Ghz è un antenna (!), quindi ha un funzionamento del tutto simile a quello che si aveva in banda 35-40-72 MHz.
Tutte le antenne utilizzate non sono altro che un comune dipolo ad un quarto d’onda, con emissione omnidirezionali sul piano perpendicolare al proprio asse. Quindi l’antenna irradia il suo segnale in tutte le direzione verso l’esterno rispetto al suo asse. Ne consegue che l’area di direzione all’estremità dell’antenna ha un’emissione praticamente nulla.
Per farla ancora più semplice dobbiamo immaginarci di vedere una ciambella col buco, quello è il segnale emesso.
La figura quì sotto mostra il modello di emissione di un dipolo a ¼ d’onda e quindi della nostra antenna in 2.4 Ghz.
–
–
L’asse Z rappresenta l’antenna in cui potete vedere l’emissione a zero.
Si deduce che il posizionamento “ottimale” dell’antenna su una Trasmittente in 2,4 GHZ sia a 90° VERSO LA TESTA del PILOTA (verso l’alto) oppure in POSIZIONE ORIZZONTALE (parallela al terreno). In tutte queste soluzioni è lecito pensare che l’irradiazione per il controllo del modello sia ottimizzata visto che il modello stesso è solitamente di fronte a noi.
–
–

Grazie della delucidazione;- perchè dovete parlare sempre in inglese, facendo ciò vi sentite più importanti? Purtroppo non siete soli!
Cordialità – Mario
Prego!!! 😉
Saluti
Salve, non so se siete ancora attivi, spiegazione impeccabile, volevo sapere: la stessa cosa vale per le antenne delle riceventi? Sia tipo Futaba ( 2 antenne lunghe ) che tipo Spektrum ( 2 o 4 piccole antenne ) ?
Siamo attivi nel senso che voliamo, anche se poco ma teniamo in funzione il sito, non siamo attivi per quanto riguarda nuovi articoli… anche perchè sono io da solo!!!
Quel discorso vale per tutte le antenne, anche se si è visto un incremento di potenza nell’ultimo periodo ma anche dei siturbi nell’aria.
Diciamo che le ultime riceventi sono così efficenti che rendono il discorso quasi solo teorioco perchè nel raggio utile del volo sono praticamente sempre in copertura a meno di errori epici!
Fai attenzione a susoliere in fibra e compositi vari…
Ciao
Mauro