Anche RCPowers presenta il suo simulatore.
Facile da installare perchè è giocabile direttamente da Browser. Non possiede chiavi hardware e permette di utilizzarlo con quei economici radiocomandi USB. Il prodotto per ora sembra ancora un pò acerbo ma potrebbe essere impiegato efficacemente da chi comincia e non vuole investire molti soldi.
Per tutti quelli a cui piace sviluppare i propri progetti vi presento l’evoluzione di Profili2: DevWing. Adesso con il nuovo programma realizzato da Stefano Duranti è possibile realizzare ali dal disegno, molto più complesso e con funzioni in più.
Costata oltre 1 anno di lavoro la versione 1.00 di devWing e’ finalmente disponibile.
E’ possibile scaricarla presso la sezione ‘Download’ di http://www.devcad.com DevWing e’ un’innovativa applicazione per disegnare, stampare e tagliare ali centinate.
Elimina tutti i limiti di Profili/Profili Pro ed e’ molto piu’ semplice e veloce da usare.
Ecco un elenco delle nuove caratteristiche di devWing:
possibilita’ di disegnare piante alari a piacere, dotati di piu’ pannelli. Ogni pannello puo’ avere diversi profili, svergolamenti, diedro, coperture, bordi d’entrata e d’uscita etc.
la pianta alare puo’ essere disegnata usando un’immagine raster o dxf come sfondo, in modo simile a quanto fa devFus per le viste della fusoliera
sono inclusi piu’ di 2.200 profili pronti per l’uso, possono essere importati nuovi profili, ed il profilo usato per un’ala puo’ essere modificato al volo sia in modo locale che globale
sono offerte diverse geometrie per lo svergolamento (proporzionale o rettilineo, ed il punto di applicazione e’ definibile)
sono offerte diverse strategie di interpolazione per le centine
e’ possibile definire coperture multiple, sia in senso longitudinale che trasversale, con differenti profondita’ e sovrapponibili
4 tipi di bordo d’entrata e 3 di bordo d’uscita
longheroni di moltissimi tipi, con 7 wizard per crearli/impostarli con facilita’. Gestione di longheroni con scassi, che possono essere poi stampati o tagliati.
Gestione di DBox, con relative coperture, longheroni e traversine a vena verticale da incollare sui longheroni
gestione di fori per montaggio su scaletti tubolari
gestione di baionette alari e inter-panello
centine geodetiche ed inclinate, con un apposito wizard per creare in pochi secondi una struttura geodetica a scelta
gestione di mezze centine anteriori (Half Ribs)
gestione di centine troncate
le normali centine possono anche essere inclinate rispetto alla verticale
gestione avanzata di alleggerimenti, con traversine interni definibili per tipo e spessore. Gestione completamente automatica o manuale, sia per centine standard che geodetiche o angolate
8 tipi di scassi per alettoni o flap
gestione avanzata di linguette di costruzione, per diverse strategie di assemblaggio
ogni pagina del wizard include una finestra di anteprima grafica configurabile e la possibilita’ di aprire al volo un visualizzatore 3D per controllare passo per passo tutti le impostazioni applicate
per la versione Cam, selezione automatica o manuale delle parti per spessore, messa in tavola automatica ed ottimizzata (nesting) ed anteprima 3D del processo di taglio, gestione di ponticelli ed incisione opzionale per etichettare i pezzi, generazione di GCode con postprocessori configurabili
Probabilmente molti lo conoscono già.
Vi volevo comunque segnala questo ottimo programma di calcolo per i vostri modelli, qualunque essi siano. Il software vi permette di calcolare le prestazioni di un sistema a ventola intubata, ad elica, elicottero o multirotore elettrico.
Si é rivelato abbastanza affidabile, grazie anche ad un database dei motori in costante aggiornamento. Potrete persino utilizzare un motore in vostro possesso non presente nel database inserendo i dati richiesti.
Diciamo che potrebbe tornare utile per capire cosa potete ottenere da una motorizzazione.
Vi lascio i link, scegliete per cosa volete fare i calcoli:
Vi volevo segnalare questo programma per creare in maniera precisa il cono di scarico per la vostra ventola. Può essere molto utile in modo da non dover procedere per tentativi nella realizzazione del cono di scarico della grandezza esatta!
Il famoso e diffusissimo simulatore di volo RC Phoenix RC è arrivato alla versione 4.0.j FINAL.
Il download è disponibile alla pagina Downloads, è possibile eseguirlo manualmente.
–
–
Parecchi i miglioramenti e le innovazioni aggiunte. Eccone alcuni:
Aumento del dettaglio del terreno
Terreno di volo: Menu Modifica ottimizzato e caricamenti più veloci
Corretto un problema con Gare di Termica sui Terreni adatti al volo 3D
Corretto un problema con anti-aliasing, l’opzione è stata disattivata (può richiedere di essere ri-abilitata)
Terreno di volo 3D: ora appaiono sulla lista “utilizzati di recente” correttamente
Ce lo dovevamo aspettare. Ecco finalmente disponibile al grande pubblico una ricevente per Android o IOS ( iPhone – iPad).
Con questa piccola ricevente WiFi, è possibile utilizzare fino a 4 canali dal vostro IOS / dispositivo Android. Funziona come un ricevitore standard. Basta installarla sul modello, collegare l’alimentazione (5 ~ 7.4V) e potrete comandare indipendentemente fino a 4 canali tramite WiFi.
Questo ricevente garantisce un distanza di 60 – 70 metri, se installato in veicoli di superficie (auto / camion / barche) e fino a 100 – 120 metri negli aeri. Inoltre ha una funzione programmabile Failsafe in caso di perdita di segnale.
L’applicazione per IOS / Android è disponibile gratuitamente!
Caratteristiche:
Tipo di segnale: WiFi
Compatibilità: IOS e Android
Canali: 4
Distanza: 60 – 70 metri (auto / camion / barche) / 100 – 120 metri (aeri)
Misurare la velocità del nostro modello è sempre stata una curiosità che ha colpito tutti gli aeromodellisti. Forse più un vezzo che una mera necessità, ma si diventa tutti così: con la sindrome del pescatore… il nostro, è il pesce più grande!
Troppo spesso in campo si sente che quel modello farà i 200 Km/h e forse più, ma vuoi per la dimensione o per l’effetto che fà, la velocità reale a volte si posizionava sui 150-160 Km/h.
Il problema è lo stesso per tutti, avere in campo qualcuno o qualcosa, in grado di misurare la velocità reale del nostro modellino. RCSPeedo arriva proprio in nostro aiuto.
Esistono 3 versioni; quella per iPhone, quella per Android e infine quella per PC. La versione per PC permette di misurare la velocità del modello a partire da un file audio (come faceva il programmino WAVEosSCOPE) oppure da un file video. Un ottima soluzione, si riprende il modello e una volta arrivati a casa si verifica la velocità.
La vera rivoluzione è il fatto che esiste la versione iPhone e Android (sono identiche), che permettono di avere uno strumento in campo di volo in grado di misurare la velocità. Una volta installata questa applicazione vi permette di avere la velocità in tempo reale. Pensate che l’applicazione vi può anche comunicare (nel senso che parla come un navigatore) la velocità ad ogni passaggio… che volete di più?
–
Ecco una schermata con App in funzione
–
Come funziona?
RCSpeedo funziona utilizzando i principi dell’effetto doppler, il fenomeno che si verifica quando un osservatore fermo vede un generatore di onde che arriva, passa e si allontana da lui.
Senza esagerare con la teoria si può provare a spiegare in questo modo: pensiamo ad una persona ferma che vede passare un treno che fischia.
All’avvicinarsi del generatore di onda (il treno), all’osservatore (la persona), la frequenza d’onda percepita è superiore alla frequenza dell’onda generata. Allo stesso modo, come il generatore di onda si allontana dall’osservatore, la frequenza percepita è inferiore alla frequenza effettiva dell’onda. In pratica tramite una formula matematica si può andare a calcolare con una buona approsimmazione la velocità del generatore di onde.
–
Attenzione!!! Personalmente ho provato l’applicazione di prova, versione trial, e tutto bene. RCSpeedo Trial per funzionare deve essere connesso ad internet, devono verificare il tempo di prova. Purtroppo la versione Trial scade dopo una settimana e se volete continuare ad usarlo, lo dovrete acquistare comprando la versione completa (che non dovrebbe necessitare di connessione). Peccato che non riesco ad acquistare la versione completa, il market di Android mi dice che il mio dispositivo non è compatibile… indagherò!!!
Navigando sul sito ufficiale e in giro per la rete ho trovato altri modelli da aggiungere al simulatore R/C Desk Pilot.
Farlo è semplicissimo, basta scaricare i file che di solito sono in formato compresso ZIP.
Prendete la cartella estratta e copiatela in “Documenti\RC Desk Pilot\Aircraft” (in Windows 7).
Al successivo avvio del programma potrete scegliere anche il nuovo modello!
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che questo ti vada bene, se non li desideri, puoi comunque decidere.AccettaVisualizza dettagli
Privacy & Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.